

La Fondazione Amici della Cattedrale nasce nel 1996 come Associazione e si trasforma in Fondazione l’anno successivo. Nel 2000 riceve il riconoscimento della personalità giuridica privata da parte di Regione Piemonte.
Inizialmente nata dalla volontà di un gruppo di persone legate a diverso titolo alla Chiesa Cattedrale, nel tempo ha “sviluppato” quest’amore ridando nuova vita a Istituzioni di antica nascita quali la Cappella Musicale, I Piccoli Cantori e i Musei della Canonica del Duomo e creando ex novo l’Istituto della Cappella Musicale.
Nel 1995 per volontà dell’allora Mons. Renato Corti viene ricostituita la Cappella Musicale subito seguita, l’anno successivo, dai Piccoli Cantori. Entrambi rinati come enti autonomi, con la nascita dell’Associazione Amici della Cattedrale vengono da essa costituite attività istituzionali della stessa.
La sede della Fondazione è posta nell’ala nord dello splendido quadriportico medievale della Canonica o Chiostro Canonicale, adiacente alla Chiesa Cattedrale. Abbandonato da molti anni, un tempo, il Chiostro, ospitava le abitazioni dei Canonici del Duomo che attendevano alle funzioni liturgiche dello stesso; la Fondazione dopo anni di restauro conservativo ha trasformato gli antichi appartamenti canonicali (trasferiti in altro palazzo attiguo) nella sede delle quattro istituzioni che trovano la loro origine spirituale e culturale proprio nella Chiesa Cattedrale: la Cappella Musicale, i Piccoli Cantori, i Musei della Canonica del Duomo e l’Istituto della Cappella Musicale.
La ristrutturazione del Chiostro è iniziata nel 1997 a cura della neonata Fondazione; nelle maniche est e ovest e in parte in quella nord sono collocate le due collezioni dei Musei della Canonica del Duomo di Novara; la Cappella Musicale, i Piccoli Cantori e l’Istituto della Cappella Musicale del Duomo di Novara sono ospitati nell’ala nord. L’ausilio delle più moderne tecnologie rappresenta la perfetta sintesi tra antico e moderno, incorporando quelle soluzioni abilitanti che rendono più fruibile la partecipazione in tutte le sue forme.
Oltretutto la centralità del luogo perfettamente inserita nel nucleo storico della città, insieme alla sua grande bellezza concilia le attività di chi verrà a studiare e formarsi. Un forte richiamo lo esercita pure il giardino della Canonica, particolarmente curato, che si presta per socializzare, fare piacevoli incontri, passare del tempo insieme, far giocare bambini e ragazzi, in assoluta riservatezza e sicurezza.
TEAM
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
per il quinquennio 2019-2024
PRESIDENTE E LEGALE RAPPRESENTANTE: S. Ecc. Mons. Franco Giulio Brambilla
VICEPRESIDENTE: Dr. Giorgio Dulio
SEGRETARIO GENERALE: Dr. Paolo Luigi Burlone
Prof.ssa Eliana Baici
Avv. Barbara Lentini
Dr.ssa Benedetta Baraggioli
Dr.ssa Annarita Merigo
Il CdA ha nominato per il quinquennio 2019-2024 Paolo Monticelli direttore della Cappella Musicale, dei Musei della Canonica e dell’Istituto della Cappella Musicale del Duomo di Novara (guarda qui)
CONTATTACI
DOVE SIAMO
FONDAZIONE AMICI DELLA CATTEDRALE
28100 NOVARA
Tel 0321 – 18183531
Website: www.novaria.org
e-mail: amicicattedrale@novaria.org
pec: amicicattedrale@pec.novaria.org